Compact Advanced Adult
Web|Immagini|Shop|Video|Notizie|Wmx|Mobile| Wiki|Add this Engine
 
Social :
 
 
       
Word of the Day :
 
 Add a new definition 

Una Donna Di Ragusa
2013.06.15
   0 up - 1 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Una donna di Ragusa è l'autobiografia di Maria Occhipinti, anarchica, femminista, pacifista e scrittrice siciliana nata a Ragusa nel 1921.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Rocca De' Baldi
2013.06.4
   0 up - 1 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Rocca de' Baldi (la Ròca dij Bàud in piemontese) è un comune di 1.690 abitanti in provincia di Cuneo a 18 km dal capoluogo. Di particolare interesse storico è il suo castello, oggi di proprietà del comune e inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. Inserito nel borgo medioevale, ospita il museo storico-etnografico provinciale "Augusto Doro". Da visitare sono anche la sede della confraternita di Sant'Antonio e l'oasi di Crava e Morozzo (300 ettari di superficie con oltre 135 specie di uccelli censite).

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Secondo Stile
2013.06.10
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Il secondo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana. Detto stile architettonico, si colloca nel periodo che va dall'80 a.C. alla fine del I secolo a.C. circa. In questo tipo di pittura elementi come cornici e fregi con tralci vegetali cominciano ad essere dipinti invece che realizzati in stucco, riproponendo così, con abile gioco illusionistico di colori e ombre, ciò che durante il primo stile si realizzava in rilievo. Rispetto al primo stile, l'innovazione è fornita dall'effetto di trompe l'œil che si crea sulle pareti, dove al posto dello zoccolo si dipingono in primo piano podi con finti colonnati, edicole e porte dietro i quali si aprono vedute prospettiche. In questo periodo nacque così anche la figura del paesaggista, che, a Pompei, dipingeva i particolari dei giardini, molto richiesti dai committenti. Vitruvio nel VII libro si dilungò a descrivere la pittura degli "antichi", individuata come quella di primo e secondo stile: citò infatti, nell'ordine, l'incrostazione marmorea, poi uno stile a noi ignoto, con "cornicioni e riquadrature in giallo ocra", variamente disposte tra loro. Il successivo stile (secondo) era secondo lui un'imitazione di vedute di edifici, colonne e frontoni sporgenti e, negli spazi più grandi, di esedre dove venivano raffigurate intere scene figurate, tragiche, comiche o satiriche; nelle galleria invece si usavano particolari paesistici (porti di mare, promontori, coste, fiumi, sorgenti, edifici, boschetti, montagne, pastori con greggi. Infine cita le "megalografie", con simulacri di divinità, favole mitologiche, guerre troianae o peregrinazioni di Ulisse. Era anche in voga dipingere nature morte con cacciagione insieme a ortaggi e frutta; tali raffigurazioni si spiegano con l'usanza che c'era di inviare agli amici regali costituiti da generi alimentari crudi. Non si conoscono esempi di secondo stile fuori da Roma e l'area vesuviana, il che ha fatto pensare che, a differenza del primo stile che è un motivo ellenistico, il secondo stile sia un'invenzione tipicamente romana. Bisogna anche tenere conto delle condizioni delle città campane sepolte dal Vesuvio che non hanno pari esempi, la grandissima maggioranza delle decorazioni di secondo stile vennero perse o coperte da affreschi successivi. A Roma è presente in più antico di secondo stile, nella casa dei Grifi sul Palatino, databile tra il 120 e il 90 a.C. Negli scavi archeologici di Pompei questo stile è presente nella Villa dei Misteri e nelle case di Obellio Firmo, del Labirinto, delle Nozze d'Argento, del Criptoportico. L'esempio più ricco di questo stile si ha però alla villa di Boscoreale, risalente a dopo il 50 a.C., le cui pitture sono oggi smembrate in più musei . A Roma esistono anche gli affreschi della casa di via Graziosa, con scene dell'Odissea. In età augustea questo stile raggiunse una "fase B", negli affreschi della casa della Farnesina o dell'Aula isiaca. Si trattava di una ricca decorazione architettonica che fingeva i grandi complessi dell'ellenismo, con sale colonnate, porticati, riproduzioni di quadri di antichi e celebri pittori.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Surya
2013.06.14
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Un dio che rappresenta, anche etimologicamente, la versione indiana dell'Elio greco-romano. Di solito è effigiato con un solo capo, ma talora con tre, in rapporto alle principali stazioni solare annuali e giornaliere. Ad esclusione, cioè, del Quarto Passo (notturno-invernale), che secondo le antiche credenze (teoria della terra piatta) avveniva agl'Inferi (dal tramonto all'alba, oppure fra l'autunno e la primavera).

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Luisa Ferida
2012.01.11
   0 up - 1 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Luisa Ferida nel film La corona di ferro Luisa Ferida, pseudonimo di Luigia Manfrini Farné, è stata un'attrice italiana. Fu una delle più rappresentative attrici del cinema italiano nel decennio 1935-1945.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Torino In Controluce
2013.06.11
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Torino in controluce è un libro fotografico di Augusto De Luca, con immagini di Torino, pubblicato dalla Gangemi Editore nel 2001. Il libro è della stessa collana di Firenze frammenti d'anima, Roma Nostra, Napoli grande signora, Milano senza tempo, Bologna in particolare, Tra Milano e Bologna appunti di viaggio; tutti di De Luca. Le fotografie sono accompagnate da un saggio introduttivo del prof. Marcello Fabbri (porta il suo nome il premio per la miglior tesi Europea in architettura e urbanistica), con la ristampa del capitolo Torino (1871) dal volume "Le tre capitali" di Edmondo De Amicis.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Luigi Carpaneda
2012.01.4
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Luigi Arturo Carpaneda è un ex schermidore italiano, vincitore di una medaglia d'oro ed una d'argento nella scherma ai giochi olimpici.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Power Steering#Electric Systems
2012.01.1
   0 up - 1 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
L' EPS (acronimo di Electric Power Steering) è il servosterzo elettronico. È un componente che è apparso sul mercato dell'auto europea nel 1999 per la prima volta sulla Fiat Punto. Ha sostituito il servosterzo idraulico nelle vetture di dimensioni medio piccole e sta diventando la soluzione più usata sulle auto del segmento A, B e C in quanto il sistema è in grado di fornire sufficiente assistenza per carichi non troppo elevati e con alcuni accorgimenti riesce ad assistere il guidatore come nell'idroguida.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Ludi Saeculares
2013.06.9
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
I Ludi Saeculares (it. Giochi Secolari, originariamente Ludi Tarentini) erano una celebrazione religiosa, che comportava sacrifici e spettacoli teatrali, tenuti nell'antica Roma per tre giorni e notti che delimitava la fine di un saeculum (secolo) e l'inizio del successivo. Un saeculum, presumibilmente la massima lunghezza possibile della vita umana, era considerato durare tra i 100 ed i 110 anni. Alcuni autori antichi hanno riportato indietro nel tempo le celebrazioni ufficiali dei Giochi al 509 a.C., ma le uniche celebrazioni chiaramente attestate sotto la Repubblica romana ebbero luogo nel 249 e nel 140 a.C. circa. I Giochi tornarono a svolgersi nel 17 a.C., sotto la spinta del primo imperatore di Roma, Augusto, mentre gli imperatori successivi tennero celebrazioni negli anni 88 e 204, ad intervalli di circa 110 anni. I giochi si svolsero anche sotto Claudio nell'anno 47 per celebrare l'ottocentesimo anniversario dalla fondazione di Roma, che condusse ad un secondo ciclo di Giochi, nel 148 e nel 248, che vennero infine abbandonati con l'avvento degli imperatori cristiani.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Luciano Martana
2013.06.6
   0 up - 1 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Luciano Martana nato a Roma nel 1920 con il fratello Marcello creo' negli anni della rivista tra il 46 e il 58,il duo dei I Martana. Lavoro' per questo in tutta Italia nei migliori teatri italiani e della capitale. Fu capocomico e spalla di Marcello. Debuttarono con "Buffonate",e poi altre riviste e seguirono. Ultimamente è stato riproposto in fiction, nella serie "Il campione e la ballerina",come era la rivista dell'epoca e come i Martana recitarono anche accanto a Tiberio Mitri e Fulvia Franco. Luciano Martana era più' che attore capocomico. La spalla per eccellenza. Conobbe nel 57 Marcella Valeri attrice anche lei, capocomico di rivista e si innamoro' della figlia Giusy allora sedicenne,Giusy fu sua soubrette per molti anni con "I Martana". All'epoca come anche oggi le toournèe duravano mesi e con il teatro "I Martana" girarono l'Italia intera,un'Italia della guerra e del dopoguerra. Recitarono per le truppe tedesche e per gli americani,nei carceri e nei teatri creati per le occasioni,arrangiati alla meglio. I teatri d'Italia erano tanti e li videro tutti dall Fenice a Venezia,al Petruzzelli. Nella capitale molte furono le riviste in atto,fino all'avvento della televisione. Sposo'nel 1973 in seconde nozze Giusy, già' avevano due figlie Daniela ed Alberta Martana. Luciano continuo' con vari lavori,apri' un ufficio,dove lavorava anche Daniela,giovanissima,l'ufficio era di infortunistica stradale,pratiche auto. Continuo' pure il lavoro di artista alla radio,con la trasmissione Radio Campo de' Fiori. La si ironizzava con diversi personaggi,le partite di calcio e sul governo,la satira domenicale aveva anche allora un grande ascolto. Federico Fellini chiamo' i Martana per il suo films "I clowns". Diedero vita ai "I fratellini",Clown bianchi francesi del primo 900. Lavoro' molto alla regia di molti spettacoli,dove si esibiva,come attrice anche Daniela Martana. Continuo' a fare da spalla a sua moglie ed al fratello,entrambi attori comici ed esilaranti. Daniela Martana lavoro' a fianco del padre i primi anni della sua carriera,poi si dedico' alla danza classica e alla musica. Cantante fin dall'eta' di 2 anni,non fu condotta allo Zecchino D'oro,perché troppo piccola. Daniela è stata attrice anche affianco alla madre Giusy in diversi spettacoli e cabaret. Ne ha curato la regia e le coreografie per diversi anni,dedicandosi anche alla sua band swing "The old swing",e a diversi testi di suoi spettacoli ironcomici. "Betty la bionda","Ironia la strategia del ritmo",Pantafiaba","A Roma semo cosi'" ed altri. Alberta Martana fu soubrette e presentatrice per diversi anni accanto a sua madre Giusy Valeri. Luciano e Marcello Martana conobbero e lavorarono con molti attori comici tra più'famosi di rivista ed avanspettacolo. La critica ha considerato questo teatro di serie B. Dall'avanspettacolo sono nati i grandi nomi comici,conosciuti al grande pubblico. I più' famosi attori,Toto',Anna Magnani,Ingrassia e Franco Franchi,Carotenuto,Billi e Riva, ed i più' famosi, oggi in auge,hanno iniziato su palchi,dove c'erano tanti lustrini,comicita' e tanta verita'. Io li definisco i giullari,i saltimbanchi al pari dell'anno 1000. Daniela Martana.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Pagan The Butler
2012.01.4
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Pagano il Coppiere fu un signore crociato nel Regno di Gerusalemme. Attorno al 1120 appare per la prima volta come coppiere di Baldovino II. Nel 1134, re Folco confiscò al ribelle Romano di Le Puy la signoria di Oltregiordano e la assegnò a Pagano, che comunque rimase coppiere fino al 1136. Pagano governò dal castello di Montreal ma, durante la sua signoria, iniziò la costruzione della grande fortezza di Kerak. Pagano morì senza eredi.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Palazzo Erizzo
2013.06.11
   0 up - 1 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Palazzo Erizzo (detto anche Palazzo Erizzo a San Martino) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Castello e affacciato sul rio adiacente il lato destro della Chiesa di San Martino.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Castello Di San Giusto
2013.06.4
   0 up - 1 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Il castello di San Giusto è una fortezza-museo situata sul colle omonimo, a Trieste. Come dimora storica, è stato restaurato negli anni duemila e adibito a museo civico della municipalità triestina, cui la struttura appartiene dal 1930. Sul Bastione Lalio è stato inaugurato il 4 aprile 2001 il Lapidario Tergestino costituito da iscrizioni, sculture, bassorilievi e frammenti di architettura di epoca romana. È visitabile solo in parte: in particolare, oltre al lapidario, sono accessibili la Cappella, la Sala Caprin, l'ampio cortile interno - sede di manifestazioni nel periodo estivo - e gli spalti, da cui si gode un ampio panorama sulla città sottostante.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Monica Bellucci
2012.01.1
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Monica Anna Maria Bellucci è un'attrice e modella italiana.

By JungleKey.it, Selezione Italia.
Palazzo Malipiero Trevisan
2013.06.15
   1 up - 0 down   Voto Contro
Voto Contro
  Voto Per
Voto Per
Palazzo Malipiero Trevisan è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Castello, sul lato sud orientale di Campo Santa Maria Formosa, dal quale lo divide il rio omonimo.

By JungleKey.it, Selezione Italia.

 Add a new definition



You write your Wiki.
Your words. Your definitions.

 
Increase your traffic :
give your link too.

 

Vote for the best articles.
 
 
 

Against.
 
 
 

No Spam.
 
 
 

Subscribe freely :
Rss

 
  News  

  News  
• Press News... 
 
 
      images   
 
Image.jpg
200 x 150 - jpeg - 75 Ko

 

   Videos   


JungleKey.video
3 min 45 s
 
 

Mom & Dad Project.